Il motore Fiat 187A1000 da 1.1 litri e 8 valvole è stato prodotto dal 2000 al 2012 ed è stato installato sulle prime due generazioni della popolare Panda, oltre che su Palio e Seicento. Questa unità era in sostanza l’ammodernamento del noto motore 176B2000 ad iniezione singola.
I motori FIRE Fiat sono: 187A1000, 169A4000, 176A8000, 188A4000, 188A5000, 199A6000, 350A1000, 198A1000, 198A4000, 955A6000, 955A2000. In particolare il 187A1000 rappresenta l’evoluzione dello storico 1.1 ad iniezione single-point 176B2000, da cui eredita blocco e basamento ma con l’adozione dell’iniezione indiretta multipoint. Destinato al segmento delle utilitarie del gruppo, condivide con il predecessore caratteristiche di essenzialità meccanica e parsimonia nei consumi. La diffusione ultradecennale su vetture di grande successo ne attesta solidità e affidabilità.
Specifiche
Anni di produzione | 2000-2012 |
Cilindrata, cc | 1108 |
Sistema di alimentazione carburante | iniezione distribuita |
Potenza erogata, CV | 54 |
Coppia in uscita, Nm | 88 |
Blocco cilindri | ghisa R4 |
Blocca la testa | alluminio 8v |
Alesaggio cilindro, mm | 70 |
Corsa del pistone, mm | 72 |
Rapporto di compressione | 9.6 |
Caratteristiche | SOHC |
Sollevatori idraulici | No |
Azionamento cronometrato | Cinghia |
Regolatore di fase | No |
Turbocompressione | No |
Olio motore consigliato | 5W-40 |
Capacità olio motore, litri | 3.5 |
Tipo di carburante | benzina |
Standard europei | EURO 3/4 |
Consumo carburante, L/100 km (per Fiat Panda 2005) — città – autostrada – combinato | 7.2 4.8 5.7 |
Durata del motore, km | ~240 000 |
Peso (kg | 80 |
Il motore è stato installato su:
- Fiat Palio I (178) nel 2006 – 2012;
- Fiat Panda I (141) dal 2000 al 2003;
- Fiat Panda II (169) nel 2003 – 2010;
- Fiat Seicento I (187) dal 2000 al 2009.
Svantaggi del motore Fiat 187A1000
- Questo motore preoccupa regolarmente per piccoli inconvenienti, in particolare i capricci del sistema di iniezione.
- Anche i regimi fluttuano spesso per sporcizia della farfalla o griglia pompa carburante.
- I supporti motore e quasi tutti gli accessori non brillano per affidabilità.
- Nei motori dei primi anni si staccava spesso la chiavetta della puleggia di distribuzione con conseguente slittamento della cinghia.
- Ad alto chilometraggio di solito si sdraiano gli anelli pistoncini e compare consumo d’olio.