Il motore a benzina Suzuki J18A da 1,8 litri è stato prodotto dalla società dal 1996 al 2002 ed è stato installato sulle berline e sulle station wagon Cultus Crescent, meglio conosciute come Baleno. Questa unità di potenza può anche essere trovata sotto il cofano del crossover Escudo nella versione Sidekick Sport. È importante sottolineare che i motori della serie J includono J18A, J20A, J20B, J23A e J24B.
Specifiche
Anni di produzione | 1996-2002 |
Spostamento, cc | 1839 |
Sistema di alimentazione carburante | iniezione distribuita |
Potenza erogata, cv | 121-124 |
Coppia erogata, Nm | 152 |
Blocco cilindri | alluminio R4 |
Testa di blocco | alluminio 16v |
Alesaggio cilindro, mm | 84 |
Corsa pistone, mm | 83 |
Rapporto di compressione | 9.8 |
Caratteristiche | DOHC |
Sollevatori idraulici | SÌ |
Unità di temporizzazione | catena |
Regolatore di fase | NO |
Turbocompressore | NO |
Olio motore consigliato | 5W-30 |
Capacità olio motore, litri | 4.7 |
Tipo di carburante | benzina |
Norme europee | EURO 3 |
Consumo di carburante, L/100 km (per Suzuki Baleno 2000) — città – autostrada – combinato | 10.2 6.1 7.6 |
Durata del motore, km | ~250 000 |
Il motore è stato installato su:
- Suzuki Baleno I (EG) nel 1998 – 2002;
- Suzuki Cultus III (SY) nel 1998-2002;
- Suzuki Escudo I (ET) nel 1996-1998.
Svantaggi del motore Suzuki J18A
- Spesso si lamentano del consumo di olio a causa delle guarnizioni indurite degli steli delle valvole.
- Un’altra ragione per il consumo eccessivo di olio qui potrebbe essere la comparsa degli anelli raschiaolio.
- Le catene di distribuzione, così come i tenditori idraulici, si distinguono per una risorsa relativamente modesta.
- Un altro problema di questa unità di potenza è rappresentato dai guasti regolari nel sistema di accensione.
- I punti deboli di questa unità di potenza includono anche i suoi supporti a breve durata.