Il motore Toyota 2ZZ-GE da 1,8 litri è stato prodotto dal 1999 al 2011 presso lo stabilimento giapponese per le versioni sportive di modelli civili popolari e per le auto sportive del marchio Lotus. Il motore è stato sviluppato in collaborazione con gli ingegneri Yamaha ed è dotato di un sistema di controllo della fase VVTL-i.
La famiglia ZZ comprende i seguenti motori: 1ZZ‑FE, 1ZZ‑FED, 2ZZ‑GE, 3ZZ‑FE, 4ZZ-FE.
Specifiche del Motore Toyota 2ZZ-GE
Anni di produzione | 1999-2011 |
Cilindrata, cc | 1796 |
Sistema di alimentazione | Iniettore MPI |
Potenza, hp | 164 – 190 (versione atmosferica) 220 – 260 (versione sovralimentata) |
Coppia, Nm | 170 – 180 (versione atmosferica) 215 – 235 (versione sovralimentata) |
Blocco cilindri | alluminio R4 |
Testa del blocco | alluminio 16v |
Alesaggio cilindro, mm | 82 |
Corsa del pistone, mm | 85 |
Rapporto di compressione | 11.5 |
Caratteristiche | no |
Sollevatori idraulici | no |
Trasmissione del tempo | catena |
Regolatore di fase | VVT-i (versione atmosferica) VVTL-i (versione sovralimentata) |
Turbo | no (versione atmosferica) compressore (versione sovralimentata) |
Olio motore consigliato | 5W-30 |
Capacità olio motore, litri | 4.4 |
Tipo di carburante | benzina |
Standard Euro | EURO 3/4 |
Consumo di carburante, L/100 km (per Toyota Celica 2002) — città — autostrada — combinato | 11.5 6.6 8.4 |
Durata del motore, km | ~200 000 |
Peso, kg | 135 |
Il 2ZZ-GE è stato installato su:
- Toyota Celica SS-II (Giappone, 187 hp);
- Toyota Celica GT-S (USA, 180 hp);
- Toyota Celica 190/T-Sport (UK, 189 hp);
- Toyota Corolla Sportivo (Australia, 189 hp/180 Nm);
- Toyota Corolla TS (Europa, 189 hp);
- Toyota Corolla Compressor (Europa, turbo, 222 hp);
- Toyota Corolla XRS (USA, 164/170 hp);
- Toyota Corolla Fielder Z Aero Tourer (Giappone, 196 hp);
- Toyota Corolla Runx Z Aero Tourer (Giappone, 187 hp);
- Toyota Corolla RunX RSi (Sud Africa, 141 kW/180 Nm);
- Toyota Matrix XRS (USA, 164-180 hp);
- Pontiac Vibe GT (USA, 164-180 hp);
- WiLL VS 1.8;
- Lotus Elise (Nord America/UK, 190 hp);
- Lotus Exige (US/UK, 190hp NA e 243hp turbo);
- Lotus 2-Eleven (US/UK, turbo, 252 hp).
Svantaggi del Motore Toyota 2ZZ-GE
- Consumo di olio. Il problema più comune con il 2ZZ quando si superano i 150 mila chilometri. La decarbonizzazione aiuta temporaneamente. Di conseguenza, non si può evitare una revisione generale o la sostituzione del motore.
- Rumori e battiti all’interno del motore. La causa principale è una catena di distribuzione allentata. È necessaria la sostituzione.
- Instabilità dei giri. È necessario pulire le valvole al minimo. Inoltre, il motivo potrebbe essere nel modulo a farfalla – è necessaria una diagnosi.
All’elenco dei problemi si aggiungono le capricciose peculiarità del sistema VVTL-i. Per la profilassi, dopo 50 mila km di percorrenza, è necessario sostituire i bulloni di sollevamento. Se ciò non viene fatto, il sistema potrebbe guastarsi e, di conseguenza, la potenza diminuirà oltre i 6 mila giri/min. La durata del motore non supera lo stesso indicatore 1ZZ, cioè non più di 200 mila km. In alternativa, può essere sostituito con il 3S-GTE.
Il principale problema strutturale del motore 2ZZ GE rimane il ponticello ultra-piccolo tra i cilindri:
- durante il raffreddamento del blocco in fusione di alluminio, la formazione di gusci, cavità è possibile con una probabilità superiore al 75%;
- le inclusioni di aluminosilicato hanno un diverso tasso di raffreddamento, si formano microfessure vicino ad esse;
- durante il processo di indurimento, è possibile una struttura porosa, ancora a causa di inclusioni esterne di aluminosilicato.
Un tale dispositivo del motore a combustione interna è inizialmente incline al grippaggio del rivestimento. La maglia dell’honing (rivestimento speciale della parete interna del manicotto) è rugosa, a differenza di un rivestimento simile di un manicotto in acciaio o alluminio. Il produttore ha dichiarato la risorsa dei manicotti sufficiente, ma non l’ha garantita in pratica.
Tutto quanto sopra vale anche per il pistone, poiché questa parte è prodotta con una tecnologia simile. La durezza della gonna del pistone è aumentata applicando rivestimenti contenenti fosforo e ferro.
Attraverso lunghi test, il produttore è riuscito a ottenere l’usura degli anelli del pistone, e non dei manicotti in questa coppia di attrito, per aumentare leggermente la manutenibilità del gruppo cilindro-pistone.