Il motore Fiat 0.9 TwinAir da 0.9 litri, codice 312A2000, è stato prodotto dal 2010 ed è stato installato su modelli di successo come Fiat 500C, Panda e Punto. Questo propulsore bicilindrico è stato montato anche su Lancia Ypsilon e Alfa Romeo MiTo.
Il 312A2000 fa parte della famiglia di motori TwinAir che include anche il 199B6000. Si tratta di motori a benzina sovralimentati con turbocompressore, a 2 cilindri in linea, distribuzione a 4 valvole per cilindro, cilindrata di 0.9 litri e potenza da 85 CV.
Il 0.9 TwinAir si distingueva per i consumi ridotti, le emissioni contenute e il peso limitato, caratteristiche dovute alla particolare architettura bicilindrica. Venne ampiamente utilizzato da Fiat e Lancia per motorizzare citycar e utilitarie di successo tra il 2010 e il 2020 circa. Si dimostrò un motore vivace e allo stesso tempo parco nei consumi.
Specifiche
Anni di produzione | dal 2010 |
Cilindrata, cc | 875 |
Sistema di alimentazione carburante | iniezione distribuita |
Potenza erogata, CV | 85 |
Coppia in uscita, Nm | 145 |
Blocco cilindri | ghisa R2 |
Blocca la testa | alluminio 8v |
Alesaggio cilindro, mm | 80,5 |
Corsa del pistone, mm | 86 |
Rapporto di compressione | 10.0 |
Caratteristiche | MultiAir |
Sollevatori idraulici | NO |
Azionamento cronometrato | catena |
Regolatore di fase | NO |
Turbocompressione | MitsubishiTD02V |
Olio motore consigliato | 0W-30 |
Capacità olio motore, litri | 3.2 |
Tipo di carburante | benzina |
Standard europei | EURO 5/6 |
Consumo carburante, L/100 km (per Fiat 500C 2012) — città – autostrada – combinato | 5.5 3.6 4.2 |
Durata del motore, km | ~200.000 |
Peso (kg | 85 |
Il motore è stato installato su:
- Alfa Romeo MiTo I (Tipo 955) nel 2011 – 2013;
- Fiat 500 II (312) dal 2010;
- Fiat 500C II (312) dal 2010;
- Fiat 500L II (351) nel 2013 – 2018;
- Fiat Panda III (319) dal 2012;
- Fiat Punto IV (199) nel 2012 – 2013;
- Lancia Ypsilon II (846) dal 2011.
Svantaggi del motore Fiat 312A200
Ecco i principali problemi riscontrati sul motore 0.9 TwinAir:
- La maggior parte delle problematiche sono dovute a malfunzionamenti nel sistema MultiAir;
- La catena di distribuzione ha una durata piuttosto modesta, a volte inferiore a 100.000 km;
- Il risparmio sulla lubrificazione porta spesso al guasto del costoso turbocompressore;
- Il motore utilizza una serie di componenti costosi come pompa e termostato regolabili.
In sintesi, questo propulsore sofisticato può manifestare inconvenienti al sistema MultiAir di controllo valvole, oltre ad una durata ridotta della catena distribuzione. Una corretta lubrificazione ed il rispetto degli intervalli di manutenzione è fondamentale per evitare guasti a componenti costosi come il turbocompressore. Data la presenza di parti speciali, la manutenzione richiede particolare cura ed esperienza.