Il motore Peugeot TU5JP o NFZ da 1,6 litri e 8 valvole è stato prodotto dal 1993 al 2001 e montato su numerosi modelli compatti dell’epoca, come le 106, 206 e 306. Parallelamente, veniva prodotta una versione sportiva del motore con l’indice TU5J2, capace di erogare 103 CV.
I motori della famiglia TU includono: TU1JP, TU3K, TU3JP, TU3A, TU5JP, TU5JP4.
Specifiche del Motore Peugeot TU5JP
Anni di produzione | 1993-2001 |
Cilindrata, cc | 1587 |
Sistema di alimentazione | iniettore |
Potenza, CV | 88 – 95 |
Coppia, Nm | 135 – 140 |
Blocco cilindri | ghisa R4 |
Testata | alluminio 8v |
Alesaggio cilindro, mm | 78.5 |
Corsa pistone, mm | 82 |
Rapporto di compressione | 9.6 – 10.2 |
Caratteristiche | no |
Sollevatori idraulici | no |
Trasmissione del tempo | cinghia |
Regolatore di fase | no |
Turbo | no |
Olio motore consigliato | 5W-40 |
Capacità olio motore, litri | 3.25 |
Tipo di carburante | benzina |
Standard Euro | EURO 1/2 |
Consumo di carburante, L/100 km (per Peugeot 106 1995) — città — autostrada — combinato | 9.9 5.7 6.8 |
Durata del motore, km | ~300 000 |
Peso, kg | 125 |
Il motore è stato montato su:
- Peugeot 106 I (S1/S2) dal 1993 al 1996;
- Peugeot 206 I (T1) dal 1998 al 2000;
- Peugeot 306 I (N3/N5) dal 2006 al 2012;
- Peugeot Partner I (M49/M59) dal 1996 al 2001;
- Citroen Saxo dal 1996 al 2001;
- Citroen Xsara dal 1997 al 2001;
- Citroen Xsara Picasso dal 1999 al 2001;
- Citroen Berlingo dal 1996 al 2001.
Svantaggi del motore TU5JP
- Un’unità generalmente affidabile spesso presenta problemi con i componenti del sistema di accensione;
- La contaminazione della farfalla e del controllo del minimo porta a un regime del motore fluttuante;
- I sigilli degli steli delle valvole si abbronzano a causa del surriscaldamento e appare un notevole consumo di olio;
- La cinghia di distribuzione può rompersi prima dei previsti 90.000 km, cosa che comporta un’importante revisione;
- Non dimenticate di regolare le tolleranze termiche delle valvole ogni 100.000 km circa.