Il motore diesel Fiat 263A1000 da 2.0 litri, conosciuto anche come Doblò 2.0 JTD, è in produzione dal 2009 ed è installato sulla seconda serie del veicolo commerciale Doblò e sul gemello Opel Combo. Una unità di questo tipo è stata montata anche su Suzuki SX4 e clone Fiat Sedici con indice D20AA.
I motori della famiglia Multijet II Fiat sono: 199B1000, 198A2000, 198A3000, 198A5000, 250A1000, 263A1000.
In particolare il 263A1000 rappresenta la variante 2.0 litri della famiglia Multijet II, evoluzione dei JTD originari con l’adozione della tecnologia common rail. Rispetto alle sorelle 1.3 e 1.6 litri aveva maggiori prestazioni, mantenendo consumi ed emissioni contenuti. Robusto e collaudato, è stato scelto per motorizzare Doblò, Combo e SX4. La diffusione su modelli di successo ne certifica affidabilità e durata.
Specifiche
Anni di produzione | Dal 2009 |
Cilindrata, cc | 1956 |
Sistema di alimentazione carburante | Common Rail |
Potenza erogata, CV | 135 |
Coppia in uscita, Nm | 320 |
Blocco cilindri | ghisa R4 |
Blocca la testa | alluminio 16v |
Alesaggio cilindro, mm | 83 |
Corsa del pistone, mm | 90.4 |
Rapporto di compressione | 16.5 |
Caratteristiche | DOHC, intercooler |
Sollevatori idraulici | SÌ |
Azionamento cronometrato | Cinghia |
Regolatore di fase | NO |
Turbocompressione | Borg Warner KP39 |
Olio motore consigliato | 5W-30 |
Capacità olio motore, litri | 4.9 |
Tipo di carburante | diesel |
Standard europei | EURO 5/6 |
Consumo carburante, L/100 km (per Fiat Doblo 2012) — città – autostrada – combinato | 6.7 5.1 5.7 |
Durata del motore, km | ~280 000 |
Peso (kg | 185 |
Il motore è stato installato su:
- Fiat Doblò II (263) dal 2010;
- Fiat Sedici I nel 2009 – 2014;
- Opel Combo D (X12) (ID: A20FDH) nel 2012 – 2016.
Svantaggi del motore Fiat 263A1000
- Sui diesel fino al 2014 si sono verificati casi di rigatura canne per mancanza di lubrificazione.
- La causa è l’usura della pompa olio o della sua guarnizione, che inizia a far passare aria.
- La turbina funziona bene, ma il tubo aria sovralimentazione si rompe di frequente.
- Su lunghe percorrenze preoccupano le perdite di olio e antigelo per guarnizioni incrinate.
- Come su molti diesel, numerosi problemi sono legati a filtro antiparticolato ed EGR.
In sintesi, le criticità principali su questo 2.0 Multijet riguardano la lubrificazione, con usura pompa olio e perdite, il tubo sovralimentazione fragile, le guarnizioni che si deteriorano e le solite problematiche a filtri ed EGR. Nonostante ciò, con manutenzione appropriata, il motore si è dimostrato valido ed affidabile.