Il motore Fiat 310A5011 da 1.6 litri e 16 valvole viene prodotto in Brasile dal 2011 ed è installato su modelli diffusi come 500X, Palio, Tipo, Punto, Siena e il pick-up Strada. Questa unità sulle auto Dodge Neon e Jeep Renegade è nota con indice EJH.
La famiglia E.torQ comprende anche: 370A0011.
In particolare, il 1.6 16v 310A5011 rappresenta l’unità di base della famiglia E.torQ sviluppata in Brasile. Condivide componenti e impostazione tecnica delle sorelle superiori, fornendo buone prestazioni con consumi ed emissioni contenuti. La diffusione in Sudamerica e l’adozione anche in Europa dimostrano la validità di questo propulsore moderno e affidabile.
Specifiche
Anni di produzione | Dal 2011 |
Cilindrata, cc | 1598 |
Sistema di alimentazione carburante | iniezione distribuita |
Potenza erogata, CV | 110 – 115 |
Coppia in uscita, Nm | 150 – 160 |
Blocco cilindri | alluminio R4 |
Blocca la testa | alluminio 16v |
Alesaggio cilindro, mm | 77 |
Corsa del pistone, mm | 85,8 |
Rapporto di compressione | 11.0 |
Caratteristiche | SOHC |
Sollevatori idraulici | SÌ |
Azionamento cronometrato | catena |
Regolatore di fase | NO |
Turbocompressione | NO |
Olio motore consigliato | 5W-30 |
Capacità olio motore, litri | 4.3 |
Tipo di carburante | benzina |
Standard europei | EURO 5 |
Consumo carburante, L/100 km (per Fiat 500X 2017) — città – autostrada – combinato | 8.7 5.0 6.4 |
Durata del motore, km | ~250.000 |
Peso (kg | 127 |
Il motore è stato installato su:
- Fiat 500X I (334) dal 2014;
- Fiat Palio I (178) nel 2010 – 2011; Palio II (326) nel 2011 – 2017;
- Fiat Punto IV (199) nel 2014 – 2018;
- Fiat Siena I (178) nel 2011 – 2012; Siena II (326) dal 2012;
- Fiat Strada I (278) nel 2012 – 2016;
- Fiat Tipo II (356) dal 2015.
Svantaggi del motore Fiat 310A5011
- Si tratta di un’unità tipica per il mercato emergente, semplice ed affidabile.
- Sui forum brasiliani si trovano lamentele su consumi d’olio verso i 100 mila km.
- Inoltre i proprietari segnalano una risorsa non molto elevata della catena di distribuzione.
- Tra i punti deboli delle E.torQ la scarsa reperibilità di ricambi.
In sintesi questo 1.6 mostra un’affidabilità in linea con la sua destinazione a mercati in via di sviluppo. I problemi più ricorrenti riguardano consumo olio, durata della catena distribuzione e reperibilità ricambi. Con manutenzione regolare si dimostra un motore valido e durevole.