Il motore Fiat TwinAir 199B6000 da 0.9 litri e 8 valvole viene prodotto dall’azienda dal 2012 ed è installato su molti popolari modelli del marchio italiano, come 500, 500L e Punto. Questa unità si trova anche sotto il cofano della versione base della hatchback Alfa Romeo MiTo.
La famiglia TwinAir comprende anche: 312A2000.
In particolare, il 0.9 TwinAir rappresenta l’unità di accesso di questa famiglia di motori a benzina a 2 cilindri, concepiti da Fiat come propulsori compatti ed efficienti. La cilindrata ridotta e l’architettura essenziale mirano a contenere consumi ed emissioni. La sovralimentazione con turbo e la distribuzione MultiAir consentono prestazioni brillanti nonostante le dimensioni minute. Il successo commerciale ne decreta validità ed affidabilità.
Specifiche
Anni di produzione | dal 2012 |
Cilindrata, cc | 875 |
Sistema di alimentazione carburante | iniezione distribuita |
Potenza erogata, CV | 105 |
Coppia in uscita, Nm | 145 |
Blocco cilindri | ghisa R2 |
Blocca la testa | alluminio 8v |
Alesaggio cilindro, mm | 80,5 |
Corsa del pistone, mm | 86 |
Rapporto di compressione | 10.0 |
Caratteristiche | MultiAir |
Sollevatori idraulici | NO |
Azionamento cronometrato | catena |
Regolatore di fase | NO |
Turbocompressione | MHITD025L4BR |
Olio motore consigliato | 0W-30 |
Capacità olio motore, litri | 3.2 |
Tipo di carburante | benzina |
Standard europei | EURO 6 |
Consumo carburante, L/100 km (per Fiat 500L 2015) — città – autostrada – combinato | 5.7 4.3 4.8 |
Durata del motore, km | ~180.000 |
Peso (kg | 85 |
Il motore è stato installato su:
- Alfa Romeo MiTo I (Tipo 955) nel 2013 – 2018;
- Fiat 500 II (312) dal 2013;
- Fiat 500C II (312) dal 2013;
- Fiat 500L II (351) nel 2012 – 2018;
- Fiat Punto IV (199) nel 2013 – 2018.
Svantaggi del motore Fiat 199B6000
- I principali problemi per i proprietari di auto con questo motore sono i guasti al sistema MultiAir.
- La catena di distribuzione ha una risorsa ridotta, a volte percorre meno di 100.000 km.
- Cambi e risparmi scarsi sulla lubrificazione portano spesso al cedimento della turbina.
- Nel propulsore ci sono molte parti costose, come pompa regolabile e termostato.
In sintesi, le criticità ricorrenti di questo 0.9 TwinAir riguardano il sistema MultiAir, la catena distribuzione di breve durata, guasti turbina per mancata lubrificazione e costi elevati di alcuni componenti. Nonostante ciò, con corretta manutenzione, si è dimostrato un motore valido ed affidabile.