Il motore Fiat 1.3 199A3000, conosciuto come 1.3 JTD, è stato prodotto in Polonia dal 2005 al 2018 ed è stato montato su numerosi modelli del marchio come Grande Punto, Alfa Romeo Mito e Lancia Musa. La stessa unità è stata installata su Opel Astra H e Corsa D con indice Z13DTH.
I motori della famiglia Multijet I Fiat sono: 199A2000, 199A3000, 186A9000, 192A8000, 937A5000, 839A6000, 939A3000.
In particolare il 1.3 JTD rappresentava la variante 1.3 litri 16v della primissima generazione Multijet, che introduceva la tecnologia common rail sui modelli compatti del gruppo italo-americano. Diesel brillante e parco nei consumi, la sua affidabilità è dimostrata dall’adozione anche da parte di altri costruttori.
Specifiche
Anni di produzione | 2005-2018 |
Cilindrata, cc | 1248 |
Sistema di alimentazione carburante | Common Rail |
Potenza erogata, CV | 90 |
Coppia in uscita, Nm | 200 |
Blocco cilindri | ghisa R4 |
Blocca la testa | alluminio 16v |
Alesaggio cilindro, mm | 69.6 |
Corsa del pistone, mm | 82 |
Rapporto di compressione | 17.6 |
Caratteristiche | DOHC, intercooler |
Sollevatori idraulici | SÌ |
Azionamento cronometrato | catena |
Regolatore di fase | No |
Turbocompressione | BorgWarner BV35 |
Olio motore consigliato | 5W-40 |
Capacità olio motore, litri | 3.2 |
Tipo di carburante | diesel |
Standard europei | EURO 4 |
Consumo carburante, L/100 km (per Fiat Grande Punto 2008) — città – autostrada – combinato | 5.9 3.9 4.6 |
Durata del motore, km | ~230 000 |
Peso (kg | 140 |
Il motore è stato installato su:
- Alfa Romeo MiTo I (Tipo 955) nel 2008 – 2009;
- Fiat Grande Punto I (199) nel 2005 – 2009;
- Fiat Doblò II (263) nel 2009 – 2014;
- Fiat Idea I (350) dal 2005 al 2012;
- Fiat Linea I (323) nel 2007 – 2018;
- Lancia Musa I (350) nel 2006 – 2012;
- Lancia Ypsilon I (843) nel 2006 – 2011.
Svantaggi del motore Fiat 199A3000
- Con utilizzo intenso questo diesel può consumare olio, e la capienza è ridotta.
- La catena distribuzione e soprattutto il tenditore idraulico si distinguono per una risorsa non molto elevata.
- Si incontrano spesso difficoltà di avviamento per congelamento dello sfiato carter o centralina.
- In rete si lamenta l’ingresso di gasolio nell’olio durante la rigenerazione filtro antiparticolato.
- Tra i punti deboli il sistema di variazione geometrie turbina, il sensore di massa d’aria e la valvola EGR.
In sintesi, i problemi maggiori segnalati su questo 1.3 Multijet riguardano consumo e capacità olio, durata catena distribuzione, criticità ad avviamento in condizioni estreme e contaminazione olio-gasolio. Complessivamente si è rivelato un diesel valido ed affidabile.