Il motore Fiat 1.4 198A4000, conosciuto come 1.4 T-Jet, è stato prodotto dal 2007 al 2020 ed è stato montato su modelli del marchio come Bravo, Linea, Doblò e Grande Punto. Questo turbo si ritrova spesso anche sotto il cofano di Lancia Delta, Alfa Romeo MiTo e Giulietta.
I motori FIRE Fiat sono: 187A1000, 169A4000, 176A8000, 188A4000, 188A5000, 199A6000, 350A1000, 198A1000, 198A4000, 955A6000, 955A2000.
In particolare il 1.4 T-Jet rappresentava la variante sovralimentata della famiglia FIRE 1.4. Rispetto al aspirato offriva più coppia e potenza, a fronte di consumi contenuti. La lunga carriera produttiva e l’adozione trasversale su vari modelli ne decreta l’affidabilità e la diffusione presso il pubblico.
Specifiche
Anni di produzione | 2007-2020 |
Cilindrata, cc | 1368 |
Sistema di alimentazione carburante | iniezione distribuita |
Potenza erogata, CV | 120 |
Coppia in uscita, Nm | 206 |
Blocco cilindri | ghisa R4 |
Blocca la testa | alluminio 16v |
Alesaggio cilindro, mm | 72 |
Corsa del pistone, mm | 84 |
Rapporto di compressione | 9.8 |
Caratteristiche | DOHC, intercooler |
Sollevatori idraulici | SÌ |
Azionamento cronometrato | Cinghia |
Regolatore di fase | NO |
Turbocompressione | IHI RHF3 VL37 |
Olio motore consigliato | 5W-40 |
Capacità olio motore, litri | 2.9 |
Tipo di carburante | benzina |
Standard europei | EURO 4/5 |
Consumo carburante, L/100 km (per Fiat Linea 2009) — città – autostrada – combinato | 9.2 5.2 6.7 |
Durata del motore, km | ~250.000 |
Peso (kg | 125 |
Il motore è stato installato su:
- Alfa Romeo MiTo I (Tipo 955) nel 2008 – 2009;
- Alfa Romeo Giulietta I (Tipo 940) nel 2010 – 2020;
- Fiat Bravo II (198) dal 2007 al 2014;
- Fiat Doblò II (263) nel 2010 – 2020;
- Fiat Grande Punto I (199) nel 2007 – 2009;
- Fiat Linea I (323) nel 2007 – 2018;
- Lancia Delta III (844) nel 2008 – 2014.
Svantaggi del motore Fiat 198A4000
- Nel complesso il motore è affidabile, con lunga durata, ma dà spesso noie per piccole cose.
- Guasto regolatore pressione o filtro carburante intasato causano problemi d’avviamento.
- Quando la membrana del separatore olio si usura, compare consumo lubrificante in rapido aumento.
- Ad alto chilometraggio possono incrinarsi parte calda turbina e collettore di scarico.
- Spesso si rompe la membrana in gomma della valvola di by-pass del turbocompressore.
In sintesi, nonostante l’affidabilità di base, questo 1.4 T-Jet mostra alcuni punti deboli circoscritti come regolatore pressione, separatore olio, componenti turbo ed altri accessori. Con adeguata manutenzione preventiva, è un propulsore valido e longevo.