Il motore Fiat 1.4 955A2000, conosciuto come MultiAir 1.4 Turbo, è stato prodotto dal 2009 al 2014 ed è stato montato sulla terza e quarta serie della Punto e sulla gemella Alfa Romeo MiTo. Di fatto tale unità è l’ammodernamento del propulsore della famiglia 1.4 T-Jet.
I motori FIRE Fiat sono: 187A1000, 169A4000, 176A8000, 188A4000, 188A5000, 199A6000, 350A1000, 198A1000, 198A4000, 955A6000, 955A2000.
Nello specifico, il 1.4 MultiAir Turbo evolve il precedente 1.4 T-Jet adottando la fasatura variabile MultiAir e migliorando prestazioni e consumi. Installato su Punto e MiTo, abbinava la sovralimentazione turbo alla tecnologia MultiAir, fornendo ottime performance con ridotti consumi. L’affidabilità è paragonabile al 1.4 T-Jet, a fronte di maggiore potenza e coppia.
Specifiche
Anni di produzione | 2009-2014 |
Cilindrata, cc | 1368 |
Sistema di alimentazione carburante | iniezione distribuita |
Potenza erogata, CV | 135 |
Coppia in uscita, Nm | 206 |
Blocco cilindri | ghisa R4 |
Blocca la testa | alluminio 16v |
Alesaggio cilindro, mm | 72 |
Corsa del pistone, mm | 84 |
Rapporto di compressione | 9.8 |
Caratteristiche | MultiAir |
Sollevatori idraulici | NO |
Azionamento cronometrato | Cinghia |
Regolatore di fase | NO |
Turbocompressione | Garrett MGT1238Z |
Olio motore consigliato | 5W-40 |
Capacità olio motore, litri | 3.5 |
Tipo di carburante | benzina |
Standard europei | EURO 5 |
Consumo carburante, L/100 km (per Fiat Punto Evo 2011) — città – autostrada – combinato | 8.3 4.9 5.9 |
Durata del motore, km | ~200.000 |
Peso (kg | 125 |
Il motore è stato installato su:
- Alfa Romeo MiTo I (Tipo 955) nel 2009 – 2014;
- Fiat Grande Punto I (199) nel 2009 – 2012;
- Fiat Punto IV (199) nel 2012 – 2013.
Svantaggi del motore Fiat 955A2000
- La maggior parte dei problemi al motore sono legati in un modo o nell’altro a malfunzionamenti del MultiAir.
- E quasi ogni guasto di questo sistema si risolve sostituendo il modulo di controllo.
- Bisogna anche cambiare spesso il filtro olio dell’impianto o non dura a lungo.
- Su percorrenze oltre 100.000 km si riscontra spesso un consumo d’olio per incollaggio anelli.
- Tra i punti deboli di questo motore, sensori poco affidabili e attuatori.
In sintesi le principali criticità di questo 1.4 MultiAir Turbo riguardano il sistema di fasatura variabile e la sua corretta manutenzione. Ad alto chilometraggio il consumo olio. Infine qualche problematica a sensori e accessori. Nel complesso si è dimostrato un propulsore valido.