Il motore Fiat 1.4 16v 199A6000, conosciuto come StarJet, è stato prodotto dal 2005 al 2011 ed è stato installato esclusivamente sulla Grande Punto fino al secondo restyling e ribattezzata Punto. Questa unità si trovava anche sulla simile Alfa Romeo MiTo dei primi anni di produzione.
I motori FIRE Fiat sono: 187A1000, 169A4000, 176A8000, 188A4000, 188A5000, 199A6000, 350A1000, 198A1000, 198A4000, 955A6000, 955A2000.
In particolare il 1.4 16v StarJet rappresentava l’evoluzione della famiglia FIRE 1.4 16v, da cui riprendeva la base meccanica aggiornando la testata e vari componenti. Rispetto al precedente 1.4 16v forniva più coppia ai bassi e medi regimi. Installato in esclusiva sulla Grande Punto, è stato il precursore del più evoluto 1.4 MultiAir che l’ha sostituito.
Specifiche
Anni di produzione | 2005-2011 |
Cilindrata, cc | 1368 |
Sistema di alimentazione carburante | iniezione distribuita |
Potenza erogata, CV | 95 |
Coppia in uscita, Nm | 125 |
Blocco cilindri | ghisa R4 |
Blocca la testa | alluminio 16v |
Alesaggio cilindro, mm | 72 |
Corsa del pistone, mm | 84 |
Rapporto di compressione | 10.8 |
Caratteristiche | DOHC |
Sollevatori idraulici | SÌ |
Azionamento cronometrato | Cinghia |
Regolatore di fase | sull’albero di scarico |
Turbocompressione | NO |
Olio motore consigliato | 5W-40 |
Capacità olio motore, litri | 2.9 |
Tipo di carburante | benzina |
Standard europei | EURO 4/5 |
Consumo carburante, L/100 km (per Fiat Grande Punto 2007) — città – autostrada – combinato | 7.7 5.2 6.1 |
Durata del motore, km | ~250.000 |
Peso (kg | 105 |
Il motore è stato installato su:
- Alfa Romeo MiTo I (Tipo 955) nel 2008 – 2011;
- Fiat Grande Punto I (199) dal 2005 al 2011.
Svantaggi del motore Fiat 199A600
- Il problema più noto di questo motore è il consumo d’olio per lo sdraiamento degli anelli.
- Anche lo scarico basamento primitivo contribuisce a consumi e sporco in farfalla.
- Da lubrificazione scadente può incrinarsi fortemente il regolatore di fase sull’albero di scarico.
- Tra i punti deboli pompa benzina, motorino d’avviamento e bobine accensione.
- Molto frequenti anche le perdite di olio da sotto la guarnizione della coppa.
In sintesi le criticità principali di questo 1.4 16v sono: consumo olio per usura anelli, contaminazione farfalla, possibili rotture regolatore fase, problematiche a vari accessori e perdite coppa. Nonostante ciò, con adeguata manutenzione, il motore si è dimostrato valido ed affidabile.